
Un workshop per la gestione sostenibile delle risorse idriche

Si è concluso in Umbria il workshop per Enti Locali del progetto The Water Code (TWC) – La formula per una gestione sostenibile delle risorse idriche del mondo, coordinato da Helpcode e finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo.
L’evento ha rappresentato un momento chiave per riflettere sulla gestione sostenibile delle risorse idriche e sul ruolo della cittadinanza attiva nella tutela di questa risorsa fondamentale.
Un impegno concreto per la gestione sostenibile dell’acqua
Il progetto The Water Code nasce con l’obiettivo di sensibilizzare sull’importanza dell’acqua e promuovere una cultura della sostenibilità e della responsabilità collettiva.
Il tema centrale di questa iniziativa è la perseveranza, un valore che guida il lavoro di esperti, amministratori locali, operatori del Terzo Settore e ricercatori.
Workshop sulla gestione delle risorse idriche in Umbria: due giorni di confronto
L’incontro, svoltosi il 21 e 22 gennaio tra Castiglione del Lago e Perugia, ha visto la partecipazione di enti locali, aziende di distribuzione idrica, organizzazioni non profit e centri di ricerca.
Attraverso sessioni formative e tavoli di lavoro tematici, i partecipanti hanno approfondito aspetti cruciali legati alla gestione dell’acqua e alla tutela delle risorse idriche, come:
- Ecologia e tutela delle risorse idriche
- Educazione ambientale e sensibilizzazione sulla crisi idrica
- Strategie di comunicazione pubblica e campagne sociali sulla lotta agli sprechi d’acqua
Uno degli elementi di maggiore valore del workshop è stata la condivisione di esperienze internazionali, con esperti attivi in contesti come il Sahel, dove la scarsità d’acqua rappresenta una sfida quotidiana.
Il confronto ha messo in luce l’importanza di strategie integrate e di una maggiore consapevolezza da parte di tutti gli attori coinvolti.
Dalle parole ai fatti: soluzioni concrete per la gestione sostenibile dell’acqua
I gruppi di lavoro hanno elaborato proposte concrete per la gestione sostenibile dell’acqua, con l’obiettivo di migliorare le politiche locali e nazionali.
Le buone pratiche sviluppate sono state poi presentate nella sessione plenaria finale e verranno raccolte in un documento di sintesi, che sarà esaminato dal Comitato Scientifico e reso accessibile ai Ministeri, alle Regioni e ai decisori politici.
L’obiettivo è stimolare un cambiamento nelle politiche relative alla gestione delle risorse idriche e trasformare le riflessioni emerse in interventi concreti per limitare gli sprechi e promuovere un accesso equo all’acqua.
in prima linea per la tutela delle risorse idriche
Il progetto coordinato da Helpcode è stato realizzato in collaborazione con un ampio partenariato composta da: Tamat E.T.S., CISV, Annulliamo la Distanza, Marevivo, New Horizons, Step4, Fondazione Acquario di Genova, CNR IAS e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli.
Grazie a questo lavoro di rete, stiamo contribuendo a rafforzare la consapevolezza sull’importanza dell’acqua e sulla necessità di una gestione sostenibile delle risorse idriche.
Guardando avanti: il futuro della sostenibilità idrica
Il workshop ha lasciato un messaggio chiaro: il futuro della gestione dell’acqua dipende dall’impegno collettivo.
Lavorando insieme, possiamo sviluppare strategie efficaci per proteggere questa risorsa essenziale e garantire la sostenibilità idrica per le generazioni future.
Cosa puoi fare tu per proteggere l’acqua?
La protezione delle risorse idriche è una sfida che riguarda tutti e tutte.
Ridurre il consumo d’acqua, evitare o limitare il più possibile gli sprechi, condividere buone pratiche e partecipare a iniziative di sensibilizzazione sono azioni che possiamo mettere in pratica ogni giorno.
Ringraziamo tutti i partecipanti per il loro contributo e continuiamo a lavorare per un futuro sostenibile, in cui l’acqua sia una risorsa accessibile a tutti.