Ogni goccia conta – Evento finale del progetto

THE WATER CODE. La formula per una gestione sostenibile delle risorse idriche del mondo è un progetto che nasce dalla partnership di 10 associazioni (di cui Helpcode è capofila) con l’obiettivo di tutelare, attraverso l’utilizzo e la diffusione di metodi e strategie innovative, le acque di mari, fiumi e laghi, accompagnando la cittadinanza in un percorso di coinvolgimento attivo su queste tematiche. Il progetto ha coinvolto 10 regioni italiane e comprende diverse attività: da percorsi di outdoor a lezioni di citizen journalism nelle scuole, da contest per le classi ad attività di coding, dando vita anche ad alcuni prodotti che sono a disposizione gratuitamente per docenti e formatori in cerca di una guida sugli strumenti più innovativi per affrontare queste tematiche. Il progetto è finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS).

Ogni goccia conta, evento di restituzione del progetto, si terrà venerdì 11 aprile a partire dalle 8.30 a Genova a Palazzo Tursi nel Salone di Rappresentanza e sarà una mattinata interamente dedicata alla riflessione e alla condivisione di idee sul futuro delle risorse idriche. L’iniziativa si articolerà in due momenti distinti ma complementari, pensati per offrire una panoramica completa sui risultati del progetto e per stimolare il dialogo con il pubblico e gli esperti del settore.

L’evento è gratuito e su invito. Per partecipare, iscriviti al form: https://forms.gle/qw7GJTyYUgpTx3H4A 

Scaletta 

Prima parte 

H 8.40 – 9.00 Registrazione ospiti 

H 9.10 – 9.30 Apertura e saluti istituzionali 

H 9.30 – 10.00

Panel 1: Perché la cooperazione internazionale si occupa di gestione delle acque.

Intervengono: esponenti degli enti partner di progetto 

H 10.05 – 10.40

Panel 2: Metodo scientifico e strumenti educativi utilizzati nel corso del progetto. 

Intervengono: esponenti degli enti partner di progetto 

H 10.40 – 11.00 Coffee Break 

Seconda Parte 

H 11.00 – 11.45

Talk di Massimo Temporelli, Homo sapiens. 

Tavola rotonda: Strumenti tecnologici e gestione delle acque. 

Intervengono, Massimo Temporelli, Luca Gamberini (Founder Nemo’s Garden), Andrea Delogu (Managing Director Blue Gold, srl)  

H 11.50 – 12.35

Talk di Alex Bellini, esploratore e divulgatore ambientale 

Tavola rotonda: Riduzione dei rifiuti nelle acque: situazione, idee, progetti e proposte legate al tema. 

Intervengono: Alex Bellini, Monica Montefalcone (Professoressa associata Dip di scienze della terra, dell’ambiente e della vita, UNIGE), Alberto Cappato (vice Presidente AIVP)

H 12.40 – 13.30

Talk di Stefano Collizzolli, autore e regista di cinema documentario 

Tavola rotonda: Strumenti di coinvolgimento della cittadinanza e delle nuove generazioni sulla salvaguardia delle acque. 

Intervengono: Stefano Collizzolli, Eleonora Viaggi (studentessa e green content creator), Alex Armillotta (cofounder and CEO AWorld) 

H 13.30 – 14.00 Lunch break  

Modera la giornata: Silvia Pedemonte, giornalista Secolo XIX 

L’evento è realizzato all’interno del progetto The Water Code, finanziato da AICS Agenzia Italiana per la Cooperazione e lo Sviluppo e promosso da Helpcode insieme a CISV, Fondazione Acquario di Genova, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, New Horizons, Marevivo, Tamat, Annulliamo la Distanza, Step 4, CNR IAS Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino. 

Si ringrazia per il contributo: Otto per mille Chiesa Valdese. 

L’evento è patrocinato da Regione Liguria e Comune di Genova.  

Contenuto correlato