
ATTIVITÀ SCOLASTICHE
“The Water Code” propone attività per le scuole primarie e secondarie di I e II grado di 9 regioni distribuite tra nord, centro e sud Italia: Liguria, Piemonte, Lombardia, Trentino Alto-Adige, Lazio, Toscana, Umbria, Calabria, Sicilia, con un’apertura alla partecipazione di tutto il territorio nazionale, grazie alle possibilità offerte dagli strumenti digitali.
Per coinvolgere i ragazzi e le ragazze nella conoscenza, scoperta e indagine dell’ambiente e dei rischi connessi alla sua mancata tutela, in particolare per quanto riguarda le risorse idriche, verranno organizzati:

Laboratori per classi
100 classi, tra le scuole primarie e secondarie di I e II grado delle 9 regioni italiane coinvolte, svolgeranno dei laboratori pensati come compiti di realtà. Dovranno, quindi, mettere in pratica i contenuti appresi, realizzando un prodotto digitale in grado di rappresentare una soluzione sostenibile di gestione delle risorse idriche e di altre tipologie (come cibo, energia, edilizia, rifiuti), che potrebbero impattare negativamente sui fiumi, laghi e mari del mondo.
Laboratori di coding per le classi delle scuole primarie e secondarie di I grado:
Il coding permette di educare al pensiero computazionale, ossia aiuta ad applicare la logica della codifica ai problemi quotidiani di natura etica, in particolare quelli legati alle tematiche ambientali. L’obiettivo è quello di fornire uno strumento utile, estendibile e riutilizzabile sia agli studenti sia agli insegnanti. Clicca qui per accedere alla piattaforma dedicata.
Laboratori di citizen journalism per le classi delle scuole secondarie di II grado:
Gli studenti e le studentesse svilupperanno competenze e conoscenze di giornalismo partecipativo, con l’obiettivo di informare, sensibilizzare e/o mobilitare le persone verso comportamenti sostenibili, come la riduzione dell’impatto antropico sulle risorse idriche. Gli elaborati prodotti dai ragazzi e dalle ragazze saranno raccolti nel blog di progetto.
Percorsi di Outdoor Education
Durante i mesi estivi si svolgeranno attività di tipo ambientale e naturalistico all’aperto. A questi appuntamenti potranno partecipare:
- Gli studenti, le studentesse e gli/le insegnanti delle scuole iscritte ai laboratori per le classi
- I ragazzi e le ragazze che frequentano i centri estivi.

Uscite in kayak a caccia di microplastiche a Camogli (Genova) a cura del CNR – IAS. I ragazzi e le ragazze saranno protagonisti della raccolta, del campionamento e delle analisi delle microplastiche con l’obiettivo di promuovere un utilizzo responsabile e sostenibile di questi materiali.
Laboratori ambientali al Parco dei Laghetti di Falchera e al Parco Fluviale del Po, a cura del CISV. Si tratta di un’occasione per lavorare all’interno di un contesto dove la presenza naturale e antropica convivono in maniera armonica.
Laboratori nel bosco di Tardara e nelle rovine di Halaesa a Tusa (Messina) a cura di New Horizons. Si andrà alla scoperta del territorio della valle del fiume Alaisos (Torrente Tusa), nella splendida terra di mezzo, tra gli scavi archeologici di Alesa Arconidea e il suggestivo bosco di Tardara.
Laboratori scientifici Terra e Acqua a Castiglione del Lago (Perugia) a cura di Tamat. Il territorio verrà indagato e scoperto in profondità, attraverso attività di raccolta di materiale nei diversi ambienti dell’isola, di campionamento e classificazione, infine di analisi e valutazione in base agli indicatori biologici.

Percorsi tematici per famiglie di edutainment all’interno dell’Acquario di Genova
L’obiettivo è quello di sensibilizzare i ragazzi, le ragazze e le loro famiglie alla conservazione e gestione responsabile degli ambienti acquatici. I percorsi prevedono itinerari guidati accompagnati da materiali divulgativi, che uniscono l’aspetto educativo e il divertimento, in un’atmosfera suggestiva basata sull’osservazione diretta dell’ambiente.
CONCORSI PER STUDENTI E STUDENTESSE
The Water Contest è il concorso dedicato allo sviluppo sostenibile e rivolto alle scuole di tutta Italia.
CHANGEMAKER HACKATHON
Si progettano Changemaker Hackathon a premi per team di studenti e studentesse degli Istituti Nautici.